
DUE GIORNI PER L’AGRICOLTURA E L’ALIMENTAZIONE CHE VOGLIAMO
Due serate per affrontare il ruolo dell’alimentazione e dell’agricoltura nell’epoca del precariato e delle grandi opere, come spunto per resistere alle devastazioni dei territori e a un modello di produzione e consumo che distrugge le relazioni sociali e le reti ecologiche
_______________________________________________________________________
Domenica 21/6/2015 ore 21
csa Brigata 36
via Riccione 4, Imola (BO)
LA DANZA DELLE MOZZARELLE
– Slow Food, Eataly, Coop e la loro narrazione –
Come il “sogno” di Gambero Rosso e Slow Food si è tramutato in un incubo turbocapitalista fatto di ipermercati, gestione privatistica dei centri cittadini, precarietà per i lavoratori, cibo sano per i ricchi…
Ma il sogno di ieri non era già, in nuce, l’incubo di oggi? Il «predicar bene» non aveva già in sé tutti gli elementi del «razzolar male»?
Questa è la storia di come ce l’hanno data a bere parlando di mangiare.
Incontro con l’autore Wolf Bukowski e Stefano Miniato della rete Eat The Rich
_______________________________________________________________________
Domenica 28/6/2015 ore 21
Archivio Storico della FAI
via fratelli Bandiera 19, Imola (BO)
(entrata dal parcheggio dell’ospedale vecchio)
GENUINO CLANDESTINO
– Viaggio tra le agri-culture resistenti ai tempi delle grandi opere –
Un po’ diario di viaggio e un po’ reportage, il libro è frutto di un lavoro collegiale dove i testi e le foto compongono insieme il racconto di dieci tappe di un’Italia inedita. L’italia di Genuino Clandestino, una rete di agricoltori e artigiani che hanno creato negli anni un mercato alternativo per affermare con il loro lavoro l’autodeterminazione alimentare e il valore della produzione locale di qualità.
Incontro con gli autori e le autrici del libro
_______________________________________________________________________
Organizzano csa Brigata 36, Assemblea degli anarchici imolesi, Archivio Storico della FAI, circolo studi sociali E. Malatesta